Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Geothermal Communities – demonstrating the cascading use of geothermal energy for district heating with small scale RES integration and retrofitting measures

Obiettivo

Central-Eastern European countries have exceptional geothermal resources. These resources are either unexploited due to the lack of technological know-how or their utilisation is carried out in an unsustainable way; geothermal district heating projects lack the energy efficiency component and the used thermal water is not reinjected but instead released to surface waters. Geothermal Communities will demonstrate best available technologies in the use of geothermal energy combined with innovative energy-efficiency measures in three different pilot sites (Hungary, Slovakia and Italy). Furthermore the project will integrate a large number of cities as project partners (from Serbia, Romania, Poland and Italy) that either already have ongoing geothermal systems that needs the adoption of new technologies (e.g. Sacueni, Romania) or they would like to implement new systems from scratch with the help of the project partners (e.g. Subotica, Serbia). In addition to the demonstration component through the parallel implementation of three ambitious development works there is also a strong complementary component of research focusing on making geothermal projects more cost efficient and technologically sound. Results of the project activities will be disseminated via straightforward dissemination actions combined with a training programme organised for municipal-level decision makers. Finally, the Mayors’ Geothermal Club will be set up and will continue operating even after the EC-funded period as a permanent network of city mayors and municipal-level decision makers who are interested in the sustainable utilisation of geothermal energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2008-TREN-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

GEONARDO KORNYEZETVEDELMI TERINFORMATIKAI ES REGIONALIS PROJEKTFEJLESZTO KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
ZAHONY U 7
1031 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0