Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

PHOtonic-based full DIgital Radar

Obiettivo

PHODIR project aims to study, design and realize a full digital transceiver radar demonstrator based on photonic technology both for signal generation and for RF received signal processing. Hybrid technologies merging second generation optical systems and conventional radar architecture could be the answer to issues deriving from electronic devices poor performances such high SFDR (Spurious Free Dynamic Range) and high phase noise level that are nowadays impeding the construction of a fully digital radar transceiver. Starting from a conventional radar architecture, the generation of high frequency signals in the optical domain at the transmitter section and the use of ultra-high bit rate and short width optical pulse train for RF received signal sampling are the main solutions we are going to investigate in the project to overcome problems related to electronic devices. The innovative research aspects of the proposal are: -Definition of a new full digital radar transceiver architecture based on photonic technology -Development and realization of new electro-optic second generation devices -New parallel signal processing algorithms. The most important benefits arising from the project are: -Electro-optic system integration -New technological development in the design of advanced photonic devices -New technological/scientific development in the design of high performance radar CNIT can provide an high level of experience in the field of photonic devices design and implementation and radar system analysis and design. Theoretical support and experimental test-bed thanks to instrumentations and competences in very high-bit rate Gb/s Optical Time Division Multiplexing Systems and techniques for ultra-fast optical sampling are also provided by CNIT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo UE
€ 1 600 000,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0