Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

DYNAMIC COVALENT CAPTURE: Dynamic Chemistry for Biomolecular Recognition and Catalysis

Obiettivo

Molecular recognition plays a fundamental role in nearly all chemical and biological processes. The objective of this research project is to develop new methodology for studying and utilizing the noncovalent recognition between two molecular entities, focussing on biomolecular receptors and catalysts. A dynamic covalent capture strategy is proposed, characterized by the following strongholds. The target itself self-selects the best component out of a combinatorial library. The approach has a very high sensitivity, because molecular recognition occurs intramolecularly, and is very flexible, which allows for an easy implementation in very diverse research areas simply by changing the target. The dynamic covalent capture strategy is strongly embedded in the fields of supramolecular chemistry and (physical) organic chemistry. Nonetheless, the different work programmes strongly rely on the input from other areas, such as combinatorial chemistry, bioorganic chemistry, catalysis and computational chemistry, which renders the project highly interdisciplinary. Identified targets are new synthetic catalysts for the selective cleavage of biologically relevant compounds (D-Ala-D-Lac, cocaine and acetylcholine, and in a later stage peptides and DNA/RNA). Applicative work programmes are dedicated to the dynamic imprinting of monolayers on nanoparticles for multivalent recognition and cleavage of biologically relevant targets in vivo and to the development of new screening methodology for measuring chemical equilibria and, specifically, for the discovery of new HIV-1 fusion inhibitors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo UE
€ 1 400 000,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0