Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Advanced techniques to Search for Physics Beyond the Standard Model with the LHCb Detector at CERN

Obiettivo

I propose a programme of precision tests of the Standard Model of particle physics to be carried out using the LHCb experiment at CERN. The proposal is focussed on studies of CP violation - differences between the behaviour of particles and antiparticles that are fundamental to understanding why the Universe we see today is made up of matter, not antimatter. The innovative feature of this research is the use of Dalitz plot analyses to improve the sensitivity to interesting CP violation effects. Recently I have developed a number of new methods to search for CP violation based on this technique. These methods can be used at LHCb and will extend the physics reach of the experiment beyond what was previously considered possible. I propose to create a small research team, based at the University of Warwick, to develop these methods and to make a number of precise measurements of CP violation parameters using the LHCb experiment. By comparing the results with the Standard Model predictions for these parameters, effects due to non-standard particles can be observed or highly constrained. The results of this work have the potential to redefine the direction of this research field. They will be essential to develop theories of particle physics that go beyond the Standard Model and attempt to address great unanswered questions, such as the origin of the matter--antimatter asymmetry of the Universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo UE
€ 1 682 799,60
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0