Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Electrocatalytic Gas-Phase Conversion of CO2 in Confined Catalysts

Obiettivo

The technological objective is to demonstrate the feasibility of the electro catalytic gas-phase conversion of CO2 to Fisher- Tropsch (FT) like products (C1-C10 hydrocarbons and alcohols) as alternative innovative process occurring
(i) in milder reaction conditions,
(ii) starting from CO2 instead of CO and
(iii) having a selective supplying of energy which allow the tuning of the product distribution. Scientific objectives of the projects are to
(i) demonstrate the feasibility of the use of electro catalytic approach to improve the selective use of energy and tune/control the catalytic performances;
(ii) develop novel functionalised nanotubes and demonstrate their use in developing novel electro-catalysts materials with possible potential applications in a range of other areas such as fuel cells, sensors, microtechnology;
(iii) demonstrate the use of the concept of the confinement effect in nanomaterials to promote catalytic reactions;
(iv) demonstrate the feasibility of combining catalysts and membranes (electrochemically driven) to develop new process options with possible potential applications in a range of other areas such as energy and chemical syntheses. Two alternative conceptual approaches are explored. The first is based on the gas-phase conversion of CO2 to FT-like products by reaction of protons (diffusing through a proton membrane) and electrons with CO2 on metal nanoparticles located inside nanotubes in order to have a confinement of CO2 (key concept to form FT-like products). The second approach is based on the same type of electrocatalyst, but using oxygen anion (O2-) conducting membranes to continuously subtract oxygen from the reaction environment and therefore reduce directly CO2 with H2 to FT-products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-NEST-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0