Obiettivo
This proposal wishes to fundamentally improve our understanding of the role of tropical freshwater ecosystems in carbon (C) cycling on the catchment scale. It uses an unprecedented combination of state-of-the-art proxies such as stable isotope, 14C and biomarker signatures to characterize organic matter, radiogenic isotope signatures to determine particle residence times, as well as field measurements of relevant biogeochemical processes. We focus on tropical systems since there is a striking lack of data on such systems, even though riverine C transport is thought to be disproportionately high in tropical areas. Furthermore, the presence of landscape-scale contrasts in vegetation (in particular, C3 vs. C4 plants) are an important asset in the use of stable isotopes as natural tracers of C cycling processes on this scale. Freshwater ecosystems are an important component in the global C cycle, and the primary link between terrestrial and marine ecosystems. Recent estimates indicate that ~2 Pg C y-1 (Pg=Petagram) enter freshwater systems, i.e. about twice the estimated global terrestrial C sink. More than half of this is thought to be remineralized before it reaches the coastal zone, and for the Amazon basin this has even been suggested to be ~90% of the lateral C inputs. The question how general these patterns are is a matter of debate, and assessing the mechanisms determining the degree of processing versus transport of organic carbon in lakes and river systems is critical to further constrain their role in the global C cycle. This proposal provides an interdisciplinary approach to describe and quantify catchment-scale C transport and cycling in tropical river basins. Besides conceptual and methodological advances, and a significant expansion of our dataset on C processes in such systems, new data gathered in this project are likely to provide exciting and novel hypotheses on the functioning of freshwater systems and their linkage to the terrestrial C budget.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi d’acqua dolce
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.