Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Understanding the Physics of Galaxy Formation and Evolution at High Redshift

Obiettivo

Understanding the processes regulating galaxy formation is a major open issue in observational cosmology. We now have a fairly detailed census of the diverse high-z galaxy populations, hence time is ripe for fundamental advances in understanding galaxy formation and evolution in the crucial first few billion years. This requires to observationally constrain and clarify the physical processes that operated at those early epochs. Thanks to a new galaxy selection technique that I recently introduced, I have been leading research projects that have now provided major new results on high redshift z~2 galaxies. These include molecular gas first seen in typical high-z galaxies; the major phase of star formation at very high rates; widespread presence of previously unknown Compton-thick AGNs inside massive galaxies; and the existence of evolved galaxy clusters containing X-ray emitting gas already at z~2. Building on the legacy of these discoveries and critical results, I ask for support to fund the establishment of a new research team to lead research aimed at exploring the physics of galaxy formation in the distant Universe. With three postdocs each year for a total of 5 years, we will pave new avenues towards understanding the relation between black holes and galaxies at the time of their major mass growth and assembly. In a full multiwavelength approach, by obtaining and using data from all major observational facilities (both in space and on the ground) we will aim to clarify the physical trigger of downsizing, catch AGN feedback in action and assess its role in galaxy transformations, along with the effects of the environment, gas accretion, star formation and merging in driving galaxy formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 939 600,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0