Obiettivo
We plan to investigate the strong coherent interaction of light and matter on the level of individual photons and atoms or atom-like systems. In particular, we will explore large dipole moment superconducting artificial atoms and natural Rydberg atoms interacting with radiation fields contained in quasi-one-dimensional on-chip microwave frequency resonators. In these resonators photons generate field strengths that exceed those in conventional mirror based resonators by orders of magnitude and they can also be stored for long times. This allows us to reach the strong coupling limit of cavity quantum electrodynamics (QED) using superconducting circuits, an approach known as circuit QED. In this project we will explore novel approaches to perform quantum optics experiments in circuits. We will develop techniques to generate and detect non-classical radiation fields using nonlinear resonators and chip-based interferometers. We will also further advance the circuit QED approach to quantum information processing. Our main goal is to develop an interface between circuit and atom based realizations of cavity QED. In particular, we will couple Rydberg atoms to on-chip resonators. To achieve this goal we will first investigate the interaction of ensembles of atoms in a beam with the coherent fields in a transmission line or a resonator. We will perform spectroscopy and we will investigate on-chip dispersive detection schemes for Rydberg atoms. We will also explore the interaction of Rydberg atoms with chip surfaces in dependence on materials, temperature and geometry. Experiments will be performed from 300 K down to millikelvin temperatures. We will realize and characterize on-chip traps for Rydberg atoms. Using trapped atoms we will explore their coherent dynamics. Finally, we aim at investigating the single atom and single photon limit. When realized, this system will be used to explore the first quantum coherent interface between atomic and solid state qubits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.