Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mesoscopic heattronics: thermal and nonequilibrium effects and fluctuations in nanoelectronics

Obiettivo

Few systems in nature are entirely in equilibrium. Out of equilibrium, there are heat currents, and different degrees of freedom or parts of studied systems may be described by entirely different temperatures if the concept of temperature is at all well defined. In this project we will study the emergence of the subsystem temperatures in different types of small electronic systems, and the physical phenomena associated with those temperatures. Our emphasis is on the mesoscopic effects, residing between the microscopic world of individual atoms and electrons, and the macroscopic everyday world. In particular, we will research thermometry methods, different types of relaxation, magnitudes of fluctuations and effects at high frequencies. We will explore these effects in a wide variety of systems: normal metals and superconductors, carbon nanostructures, nanoelectromechanical and spintronic systems. Besides contributing to the understanding of the fundamental properties of electronic systems, our studies are directly relevant for the development of thermal sensors and electron refrigerators. The improved understanding of the thermal phenomena will also benefit the study of almost any type of a nonlinear phenomenon in electronics, for example the research of solid-state realizations of quantum computing or the race towards quantum limited mass and force detection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 162 109,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0