Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electromechanical quantum coherent systems

Obiettivo

At a low temperature, nearly macroscopic quantum states can be sustained in superconducting (SC) Josephson junctions. Recently, these superconducting qubits have been coupled to electromagnetic resonators, in a manner analogous to cavity Quantum Electro Dynamics (QED) which describes the interaction between atoms and quantized oscillation modes in the quantum limit. On the other hand, there is yet no experimental evidence of a mode of a mechanical oscillator, such as that of a miniaturized vibrating string, to be chilled down to its quantum ground state. The main part of the proposal involves the use the coupling of Nanomechanical Resonators (NR) to SC qubits employed as artificial atoms in order to address the quantum-classical interface in mechanical motion. Similarly as the SC qubit can exchange quanta with electrical oscillators, it can, in principle, communicate with mechanical modes. The research will begin with demonstrating this kind of electromechanical interaction. In order to tackle experimental surprises, I plan on launching two parallel paths, one with a charge qubit, the other using a phase qubit. The formidable main goal is to experimentally reach the quantum ground state of a mechanical mode. I will investigate the following routes: Make a 1 GHz frequency NR, corresponding to 50 mK, which will reach the ground state at accessible temperatures. On the other hand, I propose to side-band cool a lower-frequency NR via the attached SC qubit. Near the quantum limit, I will start taking advantage of the NR as a building block of electromechanical quantum information. I also propose to push the QED setup of SC qubits coupled to electrical cavities towards more and more complicated states in order to test quantum mechanics in the nearly classical limit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo UE
€ 1 372 999,99
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0