Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Laboratory and modelling studies of ice nucleation and crystallisation in the Earth's atmosphere

Obiettivo

The formation of ice particles in the Earth s atmosphere strongly affects the properties of clouds and their impact on climate. However, our basic understanding of ice nucleation and crystallisation is still in its infancy. Despite the importance of ice formation in determining the properties of clouds, the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) was unable to assess the impact of atmospheric ice formation in their most recent report, because our basic knowledge is insufficient. In this proposal plans are described to establish a laboratory dedicated to improving our fundamental understanding of ice nucleation and crystallisation. It is proposed to develop a series of laboratory experiments designed to quantify atmospherically relevant processes at a fundamental level. In work package 1 the role of glassy solids and ultra-viscous liquids in cloud formation will be investigated; in work package 2 the rate at which various mineral dusts nucleate ice in the immersion mode will be quantified; the phase of ice that deposits onto frozen solution droplets or heterogeneous ice nuclei will be determined in work package 3; and in work package 4 the laboratory data from work packages 1-3 will be used to constrain ice nucleation in numerical clouds models in order to assess radiative forcings. The instrumentation and modelling experience gained in this five year project will provide a lasting legacy and open doors to new research areas in the future. As an international hub of atmospheric and climate science, the University of Leeds is a unique and ideal institute in which to bridge the gap between fundamental studies and the cloud/climate modelling community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo UE
€ 1 664 190,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0