Obiettivo
Providing a sustainable supply of energy to the world s population will become a major societal problem for the 21st century. Thermoelectric materials, whose combination of thermal, electrical, and semiconducting properties, allows them to convert waste heat into electricity, are expected to play an increasingly important role in meeting the energy challenge of the future. Recent work on the theory of thermoelectric devices has led to the expectation that their performance could be enhanced if the diameter of the wires could be reduced to a point where quantum confinement effects increase charge-carrier mobility (thereby increasing the Seebeck coefficient) and reduce thermal conductivity. The predicted net effect of reducing diameters to the order of tens of nanometres would be to increase its efficiency or ZT index by a factor of 3. The objective of this five year proposal is to investigate and optimise the fabrication parameters influencing ZT in order to achieve a power conversion efficiency of >20%. For that, low dimensional nanowires arrays of state of art n and p-type materials will be prepared by cost-effective mass-production electrochemical methods. In order to obtained devices with a ZT >2 for application in energy scavenging and as cooler/heating devices, three approaches will be followed: a) determination of the best materials for each temperature range (n and p type) optimizing composition, microstructure, shapes (core/shell, nanowire surface texture, heterostructures), interfaces and orientations, b) advanced characterization, device development and modeling will be used iteratively during nanostructures and materials optimization, and c) nano-engineering less conventional thermoelectric like cage compounds by electrodeposition methods. This proposal aims to generate a cutting edge project in the thermoelectric field and, if successful, a more efficient way to harness precious, but nowadays wasted energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.