Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Study of Terahertz Focal Plain Arrays

Obiettivo

The Terahertz frequency band is largely unexplored both for astronomical and for ground based applications. Over the recent years significant progress has been made in developing coherent detection techniques applicable at these higher frequencies, which enabled the building of array-receivers. When located in a focal plane a telescope such novel systems allow for a manifold increase in performance. However, the development of coherent detector focal plane arrays is still lagging behind. For incoherent bolometric arrays, a novel kinetic inductor detector (KID) has been recently proposed. It makes it possible to multiplex focal plane arrays with many thousands of pixels in very efficient and cost effective way. Backend technologies for both coherent and KID focal plane array will be based on Fourier Transform Spectrometer digital technique, which has demonstrated impressive progress during last few years and ready for large scale arrays. We propose to develop an advanced side band separating mixer technology for focal plane arrays in combination with research directed to increase the operation frequency of superconductor-insulator-superconductor technology by studying new superconducting materials. This research will be combined with development of many kilo pixel KID array. This inter-disciplinary research will enable building large focal plane arrays for use in astronomy and other Terahertz applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

STICHTING SRON NETHERLANDS INSTITUTE FOR SPACE RESEARCH
Contributo UE
€ 900 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0