Obiettivo
State-of-the-art technologies struggle to keep pace with possible security vulnerabilities. The lack of a consistent methodology and tools for analyzing security protocols throughout the various stages of their design hinders the detection and prevention of vulnerabilities and comprehensive protocol analysis. Moreover, state-of-the-art verification tools typically only address particular narrow aspects of a protocol's security and require expert knowledge; hence they do not help protocol designers. The challenge is to guarantee end-to-end security - from high-level specifications of the desired security requirements, to a specification of a security protocol that relies on innovative cryptographic primitives, to a secure, executable program. This proposal addresses key steps of this challenge: our goal is to develop a general methodology for automatically devising security protocols and programs based on high-level specifications of selected security requirements and protocol tasks. This includes developing a user-friendly interface for specifying the protocol's intended behavior and high-level security requirements, devising suitable abstract protocols, selecting suitable cryptographic instantiations, and generating a secure, streamlined implementation. This methodology will also include novel verification techniques that complement all design phases along with a theory which propagates verification results from phase to phase with the ultimate goal of certified end-to-end security. This includes developing type systems for analyzing abstract protocols, a general framework for conducting cryptographic proofs, and techniques for reasoning about executable code. The tools we develop should be automated and usable by non-experts.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
66123 Saarbrucken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.