Obiettivo
This project analyses the structures of colonial systems of forced labour, in an attempt to come to a comparison of the
different trajectories of African populations under distinct European administrations. Through the interpretation of case studies
from different West African and Central African territories, it will be possible to understand the techniques of organising an
involuntary labour force, and their evolution until and beyond independence. The slow process of the abolition of forced
labour from World War II did not exclude continuities in clandestine practices of forcing African (rural) populations to work
without remuneration. Another form of continuity connects colonial practices to the postcolonial re-institution of systems
of forced labour: many postcolonial African governments were inclined to rely themselves on respective practices under
the impression of dire budgetary situations. The different case studies will highlight the existence of forced labour as an
Afro-European heritage in the social structures of African societies, and link that heritage back to the experiences of African
populations in the local arena. For cases from Ghana, Senegal, São Tomé e Príncipe, and a larger Central African region
consisting of sub-cases from Angola, Gabon, and Zambia, the project will address the question how structures of and
changes in forced labour had an impact on relations of power inside of the local societies. In particular, forced labour was, in
the colonial period, not only a means for colonial officials to shape socio-economic realities in the colonies according to their
ideas, but it also was an instrument in the hands of chiefs ( traditional rulers ) who were eager to employ it as a weapon to
discipline any existing opposition among their populations. African voices, both from archival sources and from interviews, will
be in the focus of this analysis: they will show the importance of the particular experience of forced labour for African social
evolution
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.