Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Human Embodied MultiSensory Development: An investigation of the construction of embodied multisensory experience in human infancy and early childhood

Obiettivo

We perceive our body and peripersonal environment through multiple sensory modalities. The distance receptors (e.g. vision and audition), provide information about stimuli in both personal and extrapersonal space. The direct receptors (e.g. touch and proprioception) provide information about the body and external stimuli impinging on the body. Having multiple modalities bestows advantages by providing complementary and independent sources of information about the environment and consequently makes our responses more efficient. However, integrating the senses across the body also presents computational problems for the human nervous system. For example, in order to locate in the visual field an object perceived through touch we must take account of the current posture of the body. In this application I propose a two-phase programme of research directed at investigating how infants and children develop multisensory representations of their limbs and bodies and stimuli impinging upon their bodies (embodied multisensory development). Phase 1 (years 1-3) will undertake a cross-sectional investigation into the developmental time-course of emerging body representations, utilizing a number of behavioural and physiological measures (EEG). The paradigms and findings of Phase 1 will then be used to inform the design of Phase 2 (years 3-5), which will investigate the causal drivers of developmental change in body representations at a behavioural and brain-systems level using a variety of longitudinal and clinical methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

GOLDSMITHS' COLLEGE
Contributo UE
€ 1 227 752,00
Indirizzo
LEWISHAM WAY
SE14 6NW London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0