Obiettivo
DOC-CAREERS II has been conceived as an exploratory action to test the feasibility of Regional Workshops as an instrument to foster university-business/enterprise collaboration. DOC-CAREERS I project identified that many views on opportunities, challenges and barriers hindering university-industry cooperation are shared by both partners and that there are no “one-size-fits-all” solutions or ways forward. In fact, they tend to be specific to every case, including local or regional cultural differences. In order to capture this diversity, DOC-CAREERS II will look uniquely at how universities work with their regional partners in doctoral education, especially in regions of the new EU Member States.
The regional focus of the action will allow us to identify examples of university collaboration with local SME, large R&D enterprises, RTD performers, NGO’s and other industries (health care, cultural, etc.). A series of five Regional Workshops will be held in selected locations in Europe (Eastern, Southern, Central-North), with the intention to bring together partners interested in cooperation through doctoral education. If the action is proved to be successful, the Regional Workshop instrument could be promoted in the context of the future work of the EUA Council for Doctoral Education (EUA-CDE). Other possible ways forward will be explored, in particular with the other three partners of the Responsible Partnering Initiative (EIRMA, EARTO and ProTon Europe).
Main expected impacts of DOC-CAREERS II include: greater awareness of skill developments and mobility strategies in doctoral training in Europe with a view of career development and employability; empirical insights for reforming doctoral programmes; improvement in regional cooperation and networking in a dialogue with different potential employers; building lasting partnerships, networks and joint initiatives aimed at improving collaboration between private and public sectors.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.