Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Distributed CHP generation from Small Size Concentrated Solar Power

Obiettivo

The DiGeSPo project concept is a modular 1-3 kWe, 3-9 kWth micro Combined Heat and Power (m-CHP) system based on innovative Concentrated Solar Power (CSP) and Stirling engine technology. This CSP m-CHP will provide electrical power, heating and cooling for single and multiple domestic dwellings and other small commercial, industrial and public buildings. It integrates small scale concentrator optics with moving and tracking components, solar absorbers in the form of evacuated tube collectors, a heat transfer fluid, a Stirling engine with generator, and heating and/or cooling systems; it incorporates them into buildings in an architecturally acceptable manner, with low visual impact. Four main themes have led to the development of this proposal: (i) technical improvements in large scale, parabolic trough solar concentrators that can now be adapted for much smaller scale systems, down to the single domestic dwelling; (ii) recent studies on Cer.Met. coatings suggest that improved optical behaviour and material durability for absorbers inside evacuated tube collectors can be achieved at higher temperatures than previously possible, with very low costs achievable at high production volumes; (iii) modified Stirling cycles and new compact heat exchanger technology are improving the costs and performance of small heat engines, so that they can operate with higher proportions of Carnot efficiency on the intermediate temperatures (> 350 °C) from the new CSP collectors. (iv) increases in natural gas prices, both absolute and relative to electricity prices, can under-mine the financial viability of gas-fuelled m-CHP. There is an urgent need for alternative m-CHP systems, of which solar m-CHP , whether separately or as a hybrid, is an option with high potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo UE
€ 870 730,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0