Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Thin Si film based hybrid solar cells on low-cost substrates

Obiettivo

The ThinSi project will develop a solar cell processing chain for high throughput, cost-effective manufacturing of thin film silicon based solar cells on low-cost silicon substrates. The substrates will be made on the basis of an innovative powder-to-substrate concept. In line with the Workprogramme topic addressed, it will reduce the cost of solar cell modules compared to those made by the conventional wafer based approach. A set of innovative processes will be developed to realise the new low-cost concept and transfer the results into production. The new silicon based substrates will be made from low-cost material using state-of-the-art ceramics technologies. Cost effective processes for the formation of the thin film silicon base and the complete solar cell structure will be developed. New methods for optical confinement will be investigated. The electronic properties of individual solar cell materials and their interfaces as well as the relationship between the deposition parameters and the device properties will be analyzed using advanced characterisation and modelling. It will also develop a better understanding of relevant materials issues. Manufacturing procedures suitable for pilot scale production will be developed based on an innovative process chain. The produced solar cells will be assembled into complete modules. The project will develop innovative technologies and equipment prototypes that can easily be scaled up and transferred to production lines by the end of the project. New market opportunities for the SME and industrial partners will be created, both as production tool suppliers and as end-users of the technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

STIFTELSEN SINTEF
Contributo UE
€ 840 815,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0