Obiettivo
The Cu(In,Ga)Se2 (CIGS) on glass technology is already heading towards industrial maturity, but to meet the production cost target of below 0.6 €/Wp in mid-term and below 0.4 €/Wp in long-term, development of highly efficient flexible modules is an attractive option. The ultimate advantage of thin-film technology is the possibility of monolithically connected flexible modules produced with high speed roll-to-roll manufacturing systems. Partners of this proposal have already demonstrated a record efficiency of 14.1% for cells on polyimide and >15% efficiency cells on metal foil using “static deposition” processes. However, transfer of “static deposition” process to “in-line deposition” on moving substrates brings additional challenges for control of layer composition and interfaces. Choice of appropriate substrate and deposition processes to overcome problems of thermal mismatch-related stress are important for high performance and monolithic cell interconnection. The main goal of the project is to develop innovative flexible substrates and deposition processes suitable for the in-line and/or roll-to-roll production of highly efficient solar modules using thinner (< 1 micron) CIGS absorbers and with potential for production costs below 0.6 €/Wp in future. The objective will be achived by developing novel concepts in growth of “high quality” layers and interfaces for efficiency improvement, aiming a new world record efficiency of 16% on polyimide and low-cost metal (mild steel and Al-based) foils. Also, the implementation of in-line compatible buffer, improvements in interconnect technologies and application of multifunctional top layer will lead to an advancement towards roll-to-roll manufacturability of integrated solar modules. This project will help research institutions to maintain a Global lead in CIGS field and will enable the European industries to implement the research excellence in industrial production of low cost flexible CIGS solar modules in future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70563 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.