Obiettivo
The main difficulty with carbon capture is high energy penalty and costs for gas separation processes, common for pre-combustion capture, post-combustion capture and oxyfuel combustion. The fundamental novelty of chemical looping combustion (CLC) is that no gas separation step is needed at all. Metal oxides are used to transport oxygen from an air reactor to a fuel reactor. The principle ideally allows elimination of the capture penalty. Circulating fluidized bed (CFB) technology is used, for which there is long commercial experience in power industry with conventional combustion. Moreover, in contrast to pre- and post-combustion capture, CLC reaches capture rates of 100%. In previous EU-projects, CLC for gaseous fuels has developed from paper concept to 120 kW fuel power. Satisfactory fuel conversion performance has been achieved with several nickel-based oxygen carrier materials. However, nickel-based materials are expensive and require special environmental/safety precautions. A focused search for alternative materials with comparable performance is without doubt the most important task to improve this technology. The key challenge is to make CLC less dependent on expensive nickel-based oxygen carrier materials. This project addresses this by investigating two groups of particles: (i) nickel-free materials with and without taking advantage of molecular oxygen uncoupling (CLOU); (ii) the mixed oxides concept, using mainly non-nickel materials with high reactivity towards CO/H2, together with a minor fraction of particles of reduced nickel content acting as reforming catalyst (i.e. transferring CH4 to CO/H2). Oxygen carrier particles will be prepared and investigated using available laboratory reactor equipment. Subsequently, production of large batches will be investigated for the most promising candidates. Existing CLC units at a scale of 10-200 kW will be used to investigate real life performance and operation stability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.