Obiettivo
The goal of the LOGSEC project is to develop a strategic roadmap for a large scale demonstration project in European logistics and supply chain security, characterised by adequate security for the benefit of business and governments, on low time-delay and other cost implications. A broad set of security policies, regulations, standards, technologies, procedural aspects, services, IPR-issues and links to other related projects will be assessed and evaluated during the project in close collaboration between the beneficiaries and business and governmental security end-users. Key technologies and procedural aspects covered by the project include: Container and goods/inventory, authentication, traceability, inspection and monitoring technologies; Risk assessment systems and models; Information transfer systems; Intermodal transport security; Modernisation of customs procedures; Protection of supply chain infrastructure. As the main output, LOGSEC will identify the most relevant/promising research areas and research gaps, which should be addressed in the follow-up demonstration project. The LOGSEC project team consists of organisations with in depth experience in European and global supply chain security research and technology analysis and end-user partners representing a broad set of European shippers and logistics operators and customs administrations. The methodology consists of literature and project reviews; expert interviews; user surveys; user workshops. Background theory will be drawn from supply chain and logistics management; security management; and crime prevention theories. Lessons learnt in other regions, including North and South America and Asia will be exploited during the course of the project. Links to key parallel projects will be established, including demonstrations in Integrated border management (Security) and China-EU secure trade lane (Transportation); related projects with the World Customs Organisation and the World Bank amongst others.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ML1 1XA Motherwell
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.