Obiettivo
We propose to develop novel drug leads for the therapy of the major human parasitic disease, schistosomiasis, using a holistic approach that will enable us to progress from the cloned target protein to the lead compound and from epigenetic inhibitors to crucial targets. For this, we have chosen to target the histone modifying enzymes (HME); histone deacetylases (HDAC), histone acetyltransferases (HAT), histone methyltransferases (HMT) and histone demethylases (HDM) of Schistosoma mansoni. In the course of the project the members of HDAC classes I, II and III (sirtuins) HAT, HMT and HDM encoded in the genome will be identified. In parallel, a reverse chemical genetics approach using generic inhibitors of HME subclasses available within the consortium in cultures of schistosome larvae will identify those classes that are bona fide drug targets. These enzymes will be validated as therapeutic targets individually or collectively using RNAi to invalidate the corresponding genes. Potential inhibitors (HDACi, HATi, HMTi, HDMi) will be screened by in silico docking to the modelled catalytic domains of the enzymes and collections of analogues will be tested for their ability to inhibit the activity of the corresponding recombinant proteins in high-throughput assays. We will also establish gene expression profiles corresponding to HME invalidation (by RNAi) and inhibition (using drug candidates in cultured larval stages (schistosomula) that will enable the determination of the specificity of action of the drugs. Finally, in vivo testing of the best candidates will be done in infected mice. In this way, during the study period we aim to develop a series of candidate molecules that can progress to clinical trials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.