Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

EUropean Reanalysis and Observations for Monitoring

Obiettivo

EURO4M will develop the capacity for, and deliver the best possible and most complete (gridded) climate change time series and monitoring services covering all of Europe. These will describe the evolution of the Earth system components by seamlessly combining two different but complementary approaches: regional observation datasets of Essential Climate Variables (ECVs) on the one hand and model based regional reanalysis on the other. The project will extend, in a cost effective manner, European capacity to systematically monitor climate variability and change (including extremes) on a range of space and time scales. EURO4M will reach out with innovative and integrated data products and climate change services to policy-makers, researchers, planners and citizens at European, national and local levels. This will directly address the needs of, for instance, the European Environment Agency for their environmental assessment reports - and even provide online reporting during emerging extreme events. As the primary source of timely, targeted and reliable information about the state of the climate in Europe, the suggested collaborative project is an important building block for GMES. The project will integrate and extend core services activities on ECVs, specifically developing the capacity required for state-of-the-art user-oriented products for monitoring of climate change. EURO4M has the potential to evolve into a future GMES service on climate change monitoring that is fully complimentary and supporting the existing operational services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

KONINKLIJK NEDERLANDS METEOROLOGISCH INSTITUUT-KNMI
Contributo UE
€ 690 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0