Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Luminescent polymers for in vivo imaging of amyloid signatures

Obiettivo

In this project we seek to develop new smart imaging molecular tools for combating neurodegenerative diseases such as Alzheimer’s disease and prion diseases. Emphasis is put on translational applied research for the development and validation of novel properly functionalized luminescent conjugated polymers (LCP) that via modern imaging technology can give rise to entirely new and innovative methodology for studying neurodegenerative diseases. The objectives include the development of novel imaging agents that can be utilized for biomedical research, diagnosis, monitoring and prognosis, and for support and guidance of therapeutic interventions for Alzheimer’s disease and prion diseases. The consortium is composed of expert groups in experimental optics, polymer synthesis, magnetic resonance imaging (MRI), synthesis of functionalized magnetic nanoparticles, amyloid structure, AD mouse models, clinical AD, and prion diseases. At the same time this project establishes strategic links between mainly SME based Industries, expert researchers at universities and principal users in terms of hospitals. The project consortium will develop and share an efficient plan for dissemination and exploitation of the project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

Linköping University
Contributo UE
€ 1 294 852,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0