Obiettivo
EFACTS (the European Friedreich’s Ataxia Consortium for Translational Studies) assembles a body of expertise to adopt a translational research strategy for the rare autosomal recessive neurological disease, Friedreich’s ataxia (FRDA). FRDA is a severely debilitating disease that leads to loss of the ability to walk and dependency for all activities. Some patients have cardiomyopathy that can cause premature death, visual and auditory loss, kyphoscoliosis, pes cavus, diabetes. Onset is usually in childhood, but it may vary from infancy to adulthood. FRDA involves child health and ageing aspects. FRDA affected individuals and clinical specialists are dispersed. This is a hindrance for patients to receive the care they need, and for clinicians and researchers to make progress. EFACTS has been created to move past this limitation. EFACTS strongly believes that, 12 years after European researchers discovered the FRDA gene, frataxin, when new treatments for FRDA are being developed, the time is ripe to invest in FRDA research in a concerted Europe-wide fashion. EFACTS gathers the critical mass of researchers and clinicians to exploit the patient base, research reagents and knowledge for progress. This comes when IT can act as a crucial support for collaborative work in collecting patient data and material, making it available to leading researchers for advanced analysis, research and drug development. This project proposal has the following scientific and technological objectives: 1. Comprehensively populate a European FRDA database, linked to a bio bank; 2. Define a panel of clinical assessment tools; 3. Build on the knowledge base of frataxin structure and function; 4. Build on the knowledge base of the pathogenic cascade; 5. Build on the knowledge base of epigenetic mechanisms of frataxin silencing; 6. Develop new cellular and animal models for the study of FRDA; 7. Identify FRDA biomarkers; 8. Identify genetic modifiers of FRDA; 9. Develop therapeutics for FRDA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.