Obiettivo
Myasthenia Gravis (MG) is a heterogeneous rare autoimmune neurological disease affecting the neuromuscular junction (NMJ). The molecular events causing and maintaining MG are still unknown and current treatments do not lead to remission and entail considerable side-effects stressing the need for improved therapies. We will address the: 1. Natural course of disease: determine factors associated with disease onset and/or affecting the course of disease and patients' quality of life in subgroups of MG patients including children, twins, females and elderly patients. 2. Etiology of MG: identify new genetic, epigenetic and environmental risk factors and investigate immunological key molecules associated with MG onset. 3. Pathogenic mechanisms at the NMJ: a) study molecular changes in the NMJ by proteomic, genetic, epigenetic and microRNA analyses in MG patients and experimental models; b) analyze morphological changes at the NMJ in mouse models expressing YFP nerves and mice transgenic for mini-agrin; c) evaluate the capacity of muscle cell satellites from MG patients to regenerate muscle and form new endplates in immunodeficient mice. 4. New diagnostic and monitoring assays: a) identify pathogenic and protective factors in MG sera; b) improve the sensitivity of current assays; c) Identify new biomarkers associated with different MG subgroups by proteomic and microRNA analyses; d) Identify patients' response to treatment and liability to side effects by pharmacogenomic analyses. 5. Novel therapies: a) study new cell-based therapies aimed at regulating the autoimmune response by regulatory T cells or mesenchymal stem cells in humanized mice; b) immunoadsorb pathogenic antibodies; c) test non-cell based immmunomodulatory therapies; d) target epigenetic regulators. This multidisciplinary project linking basic researchers with clinical neurologists, SMEs and several European patient associations should favor a translational approach for improved MG management
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.