Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Emergency Management in Large Infrastructures

Obiettivo

The project EMILI (“Emergency Management in Large Infrastructures”) is a capability project which aims at a new generation of data management and control systems for large Infrastructures (CIs) including appropriate simulation and training capabilities. This new generation of control systems is needed in order to improve the security of large Infrastructures like power grids and telecommunication systems, airports and railway systems, oil and gas pipelines under future technical, economic, organisational, political, and legal conditions. This is especially important in the case of emergencies and crises. Large Infrastructures are cost intensive, large, complex technical systems. They are frequently operated at their limits. Today, they are changing their characteristics rapidly in various respects. These CIs depend on each other and interact with each other in many ways. Even small disturbances may trigger avalanches of failures – in the same system and in depending ones. Quick and adequate reactions are key factors in safe and efficient operations of Critical Infrastructures today. Currently used data management and control systems of large Infrastructures mainly collect data from their own system and process them in a more or less pre-defined way. In order to adapt today’s control systems to the new challenges - especially to an efficient management of emergencies - we need a new generation of these control systems, their methodology and technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 676 531,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0