Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

RNAi-mediated viral immunity in insects

Obiettivo

RNA interference (RNAi) is a conserved sequence-specific, gene-silencing mechanism that is induced by double-stranded RNA (dsRNA). One of the functions of this pathway is the defense against parasitic nucleic acids: transposons and viruses. Previous results demonstrated that viral infections in Drosophila melanogaster are fought by an antiviral RNAi response and that components of the endocytic pathway are required for dsRNA entry to initiate the RNAi response. Recently we have shown that infected insect cells spread a systemic silencing signal that elicits a protective RNAi-dependent immunity throughout the organism. This suggests that the cell-autonomous RNAi response is insufficient to control a viral infection and that flies also rely on systemic immune response to fight against such infections. As a junior group leader, I will study the mechanisms that mediate the RNAi-based antiviral response in insects. By combining biochemical, cellular, molecular and genomic approaches, both in vivo and in cell culture, I will analyze the mechanisms underlying viral tropism, systemic propagation of the antiviral signal and the basis of the persistence of the antiviral state. Furthermore, I will examine whether the dsRNA-uptake pathway is conserved in mosquitoes and its relationship with viral immunity in that host. This comprehensive approach will tackle how this nucleic acid-based immunity works in insects to generate an anti-viral stage. A better understanding of the role of RNA silencing in insects during virus infection will allow the exploitation of this pathway for improvement of public health related problems such as arbovirus infection and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo UE
€ 1 900 000,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0