Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The role of heterochromatin enzymes on the biology of their targets

Obiettivo

The control of DNA based processes in biology is crucial for an organism s life, development, reproduction and evolution. In fact, deregulation of gene expression, of the replication program, of DNA repair or recombination has often disastrous consequences. The eukaryotic genome is structurally and functionally organized into chromatin by a highly complex mixture of proteins that control access to the DNA. In particular, heterochromatin proteins play a prominent role in this control. Genetics, biochemistry and molecular biology identified many players involved in eukaryotic DNA biology and provided everything we currently know about it. However the full composition of a given locus remains largely obscure and just like any object under scientific study, knowing the composition is an absolute pre-requisite for a full understanding of its features. Consequently, the nature of the interactions between chromatin structural components and DNA machineries is poorly understood and the elaboration of models from rather incompletely characterized systems can be misleading. During my post-doctorate, I have developed an unbiased approach for the in vivo purification of chromatin proteins in a locus specific manner, and I intend to apply this new technology in combination with a genetic approach. Monitoring the consequence of heterochromatin protein loss on the full composition of regulated loci will allow a deeper understanding of the role these proteins in the regulation of eukaryotic genome biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 1 707 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0