Obiettivo
Host cytokines, chemokines and type I IFNs are critical effectors of the innate immune response to viral and bacterial pathogens. Several classes of germ-line encoded pattern recognition receptors have been identified, which sense non-self nucleic acids and trigger these responses. Recently NLRP-3, a member of the NOD-like receptor (NLR) family, has been shown to sense endogenous danger signals, environmental insults and the DNA viruses adenovirus and HSV. Activation of NLRP-3 induces the formation of a large multiprotein complex in cells termed inflammasome , which controls the activity of pro-caspase-1 and the maturation of pro-IL-1² and pro-IL18 into their active forms. NLRP-3, however, does not regulate these responses to double stranded cytosolic DNA. We identified the cytosolic protein AIM2 as the missing receptor for cytosolic DNA. AIM2 contains a HIN200 domain, which binds to DNA and a pyrin domain, which associates with the adapter molecule ASC to activate both NF-ºB and caspase-1. Knock down of AIM2 down-regulates caspase-1-mediated IL-1² responses following DNA stimulation or vaccinia virus infection. Collectively, these observations demonstrate that AIM2 forms an inflammasome with the DNA ligand and ASC to activate caspase-1. Our underlying hypothesis for this proposal is that AIM2 plays a central role in host-defence to cytosolic microbial pathogens and also in DNA-triggered autoimmunity. The goals of this research proposal are to further characterize the DNA ligand for AIM2, to explore the molecular mechanisms of AIM2 activation, to define the contribution of AIM2 to host-defence against viral and bacterial pathogens and to assess its function in nucleic acid triggered autoimmune disease. The characterization of AIM2 and its role in innate immunity could open new avenues in the advancement of immunotherapy and treatment of autoimmune disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
53127 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.