Obiettivo
Living in social groups leads to a high risk of disease spread. Insect societies counteracted this threat by evolving sophisticated collective anti-parasite defences, combining the immune systems of all group members and their collective social hygienic behaviours. I recently described a direct link between these social and individual defences, by showing that social contact to an infected individual results in a protective Social Vaccination in its nestmate ants: the latter survived an infection with the same pathogen significantly better than control ants that had lived with other healthy ants only. Aim of this project is to elucidate the molecular and physiological mechanisms of this Social Vaccination in individual ants, and its effect on the organisation of collective defences and disease dynamics at the colony level. Preliminary results have shown different protein upregulation in healthy, infected and vaccinated ants, and a detailed analysis of gene and protein expression patterns will define those proteins and their function in anti-parasite defence (postdoc). Observations of the social interactions between infected ants and their group members, and measures of the physiological immune responses of the individuals at different stages of the infection and after the vaccination will further reveal when and how Social Vaccination occurs, how long it endures, and how specific and plastic it is (PhD 1). At the colony level, the social role of vaccinated individuals and the fate of infected ants when loosing their vaccination potential will be determined, as well as the effects of Social Vaccination on disease spread in the colony and the regulation of collective defences between group members (PhD 2). This unique combination studying both the social and individual aspect of immune defences makes this project valuable for the fields of Social Evolution and Ecological Immunology, and further impacts on Epidemiology, Evolutionary Medicine and Biocontrol.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.