Obiettivo
Prostate cancer is the most frequently diagnosed malignancy in the western male population and the associated socio-economic impact on healthcare is more than worrying. There is one key feature of confined (stage T2) prostate cancer that needs to be addressed with immediate urgency: its true aggressiveness. Not all cancers are life threatening and early diagnosis, although needed to improve outcome, will lead to overtreatment of patients with indolent prostate cancer resulting in unnecessary treatment-related morbidity. Therefore, methods to identify clinically significant forms of prostate cancer have to be developed. To pursue this, the initial assessment of the extent of the disease process (clinical staging) needs to be adequate. Obtaining pre-treatment representative tumor tissue (biopsies) is a major clinical challenge, as the disease is often multi-focal and heterogeneous. Accurate functional in vivo imaging modalities could guide these biopsies. Modern genomics technologies have identified numerous cancer cell-associated genetic markers being expressed in prostate cancer tissue or body fluids. Closing the gap between genomics and a non-invasive metabolic assessment of the in vivo prostate, we propose to identify new in vivo targets/biomarkers indicating confined prostate cancer aggressiveness with the underlying central hypothesis: early functional metabolic differences in different tumor foci determine whether it will grow into life-threatening prostate cancer or not. To track these early metabolic differences, the very latest magnetic resonance methodologies, including 13C MR of hyperpolarized metabolites and 1H- and 31P-MRSI of the in vivo human prostate at a field strength of 7 Tesla, will be further developed and implemented. In the well-established translational research environment at the host institution, potential new biomarkers translate into molecular diagnostics or imaging tools for an accurate individual assessment of cancer aggressiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche genetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.