Obiettivo
We are seeking FP7 funding towards the design and development of a trenchless pipe rehabilitation system capable of adaption to a wide range of pipe relining markets. Our aim is to meet the demands of these diverse markets providing a high performance, low maintenance solution with reduced energy usage and superior operational performance which our extensive market research has validated a significant commercial interest in our objectives.
EZ-Liner offers major advantages in trenchless relining for long runs of pipe in a single operation with associated reduced labour, reduced energy costs, reduced disruption and reduced time for pipe repairs. By utilising a thermoplastic liner, instead of traditional epoxy methods, the risk of contamination from such chemicals will be eliminated. The traditional methods are labour intensive and expensive, typically €300 to €350/m2. Our method will improve relining speed by 100% achieving a target cost of €230/m2 by minimising labour. By developing a novel liner delivery system that focuses the heating and consolidation of the pipe to a narrow band we aim to reduce energy consumption by at least15%. Uniquely our design will achieve consolidation, even in pipe work with surface defects.
The system will utilise a conformable thermoplastic liner drawn through the pipe by a novel consolidating head. This will clear debris in the pipe by water jets, form the liner in the pipe and consolidate with locally produced steam providing reduced energy usage and losses. Focusing steam into a localised area avoids escape into surroundings or damaged pipe, as is prevalent in traditional methods. The system we will deliver will be safer and more robust making it simpler to operate and easier to maintain; ideally suited for the harsh environment of the pipe relining market.
The system will be primarily validated in the drinking water pipe relining industry. This validation of our technology will be undertaken by our end user partners CEPA and Gadmon.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00136 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.