Descrizione del progetto
FET Open
Semiconductor Nanodevices for Room Temperature THz Emission and Detection
ROOTHz project addresses the bottleneck of Terahertz Science and Technology, where the fabrica-tion of room temperature, continuous wave, compact, tunable and powerful sources (at low cost, if possible) is the prime challenge.
THz radiation (also called T-rays), whose frequency range lies between microwaves and infrared light in the electromagnetic spectrum, opens the possibility for a new imaging and spectroscopic technology with a broad range of applications, from medical diagnostic (without the damage pro-duced by ionizing radiation such as X-rays), industrial quality control or security-screening tools. T rays sources must be obtained at the limits of electronics from one side and optical systems from the other, resulting in a lack of efficient and practical radiation sources. In ROOTHz we propose to exploit THz Gunn oscillations in novel (narrow and wide bandgap) semiconductor nanodevices, which have been predicted by simulations but not experimentally confirmed yet.
We aim at the fabrication not only of solid state emitters but also detectors at THz frequencies by exploiting the properties of both wide and narrow bandgap semiconductors and the advantages pro-vided by the use of novel device architectures such as slot-diodes and rectifying nano diodes (nano-channels with broken symmetry so called self-switching diodes, SSDs). The simplicity of the tech-nological process used for the fabrication of these diodes is remarkable, since it only involves the etching of insulating trenches or recess lines on a semiconductor surface (a single step of high reso-lution lithography). Furthermore, their particular geometry allows providing Gunn oscillations overcoming the classical frequency limit (around 300GHz). The fabrication of THz detectors with the same technology will complement this objective and allow the demonstration of a simple THz detection/emission subsystem at the conclusion of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37008 SALAMANCA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.