Descrizione del progetto
FET Open
We propose to developed libraries of formalized mathematics concerning linear algebra, real number computation, and algebraic topology. The main originality of this work will be to structure these libraries as a software development, relying on a basis that has already shown its power in the formal proof of the four color theorem, and to address topics that were mostly left untouched by previous research in formal proof or formal methods. The main milestones of this work will concern formally proved algorithms for solving problems in real arithmetics, solving problems in ordinary differential equations, or solving problems in algebraic topology. The success of this proposal will bring about a revolution in the way mathematicians can exploit computer-based calculations to advance their results.This research will also have an impact in all areas of software development where software is interacting with the real physical world. As a result, there should be a visible positive impact in the competitiveness of European industry.We have entered an era of mathematical proofs of extraordinary complexity that indicates a change in our understanding of mathematical reasoning. An example of such complex proofs is the four-color theorem. It involves computers in a crucial way. Can we trust such proofs? To address this problem, mathematicians and computer scientists have started research on formal proofs, and with interactive computer-based proof systems, researchers can verify algorithms whenever a complete mathematical specification is feasible. The goal of this project is to make formal proof verification available to domains that were hitherto beyond the reach of proof systems. Mathematics is already playing a crucial role in the design of sophisticated systems that are used daily, in geometrical modeling, robotics, ...This use of mathematics will increase, and correctness and reliable specification of these systems will become more and more important.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra algebra lineare
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali
- scienze naturali matematica matematica pura topologia topologia algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.