Obiettivo
Allergies are increasing in incidence at an alarming rate. One in three Europeans suffers from an allergy and one in ten children suffers from asthma. From the E.U. perspective, the cost from allergies in terms of health care and absenteeism from work is estimated at 45 billion euros a year. Despite prioritization of allergies and asthma in recent E.U. Framework Programme activities, there are major gaps of knowledge in this area that hamper the design of new therapeutic strategies. Recently, a new family of cytokines termed lambda IFNs, Type III IFNs or IL-28/29 (IFNλ/IL-28s) was described. IFNλ/IL-28s signal though a unique receptor complex (IL-28Rα/IL 10R2) and possess antiviral and antitumour activity. However, their role in adaptive immunity and allergic diseases has not been explored. This is despite two reports linking the levels of expression of IFNλ/IL-28s with reduced severity of asthma in humans. The host laboratory has therefore initiated a study to investigate the role of IFNλ/IL-28s in allergic asthma and found that IFNλ/IL-28s possess potent immunomodulatory activity that suppresses allergic airway disease in mice. The primary objective of this proposal is to further explore this observation through (i) the in-depth investigation of the role of IFNλ/IL-28s in allergic airway disease, (ii) the unwinding of the cellular and molecular events involved, (iii) and the development of novel immunotherapeutic approaches for the treatment of allergic asthma. The secondary objective is to support reintegration and career development of the Marie Curie fellow by expanding her training to chronic inflammatory disease pathogenesis and to new technologies and interdisciplinary skills. The high quality research environment of the Host Organization, the international collaborations of the host laboratory which is a partner and coordinator of other FP7 Actions and the innovative and translational nature of the project guarantee the success of both aims of the proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
115 27 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.