Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Impact of climate change on the transport, fate and risk management of viral pathogens in water

Obiettivo

The use of hydrological models to determine the effects of climate change on the variation in viral flux, and therefore in risk associated with viral disease, constitutes a novel approach to the management of water-related disease. Tools developed in previous EU Projects will be used to conduct case studies on five selected sites (in Sweden, Spain, Hungary, Greece and Brazil) vulnerable to climate change (principally rainfall events), and the empirical baseline data accrued will be used in mathematical models constructed to estimate changes in exposure under defined conditions. Exposure levels will then be used to estimate risk of disease associated with such changes. Tools will include novel methods for processing of sewage, effluent and water samples, for quantitative detection of the target viruses, and for the determination of the source (human or animal) of viral pollution. Models will be adapted from existing epidemiological models for viral disease in the community, or will be generated de novo as required. Bacterial faecal indicator analysis will permit the determination of any relationships between virus levels and water quality standards, and also between changes in virus concentration in water and risk to public health activities, such as bathing in polluted water or consumption of shellfish.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

ABERYSTWYTH UNIVERSITY
Contributo UE
€ 537 664,40
Indirizzo
VISUALISATION CENTRE PENGLAIS
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys South West Wales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0