Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Towards Future Pervasive Display Networks

Descrizione del progetto


FET Open

The proposed project aims to lay the scientific foundations for a new form of communications medium with the same potential impact on society as radio, television and the Internet. The goal is to explore the scientific challenges and new technologies required to enable the emergence of large scale networks of pervasive public displays and associated sensors that are open to applications and content from many sources. In effect, the project will look to provide the foundations for work on a brand new global communications medium for information access and interaction and to ensure that Europe is in the best possible position to benefit from this new medium. The project is highly innovative – no such pervasive display networks exist today and their emergence would represent a radical transformation in the way we think about information dissemination in public spaces; it is high risk – numerous technical and societal challenges need to be addressed before a pervasive display networks are possible; and potentially high pay-off – if successful, the project will pioneer a new research area and provide the foundations for a new communications medium that offers entirely new opportunities economic activity and a means to radically change public spaces – from today's environments in which information is pushed to passers-by in the form of adverts – to spaces that can utilise ambient intelligence to be tailored to reflect the hopes, aspirations and interests of its occupants using content and applications created anywhere in a global network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo UE
€ 460 829,00
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0