Descrizione del progetto
FET Open
Project CROSS TRAP tackles the ICT objective of photonic components and subsystems for sensing for environment, well-being safety and security. The project aims at developing a versatile method for standoff chemical identification of trace amounts of airborne pollutants, such as biochemicals, bacterial threats and explosive materials that can be fingerprinted using their characteristic vibrational Raman spectral signatures. The core idea of the proposal is to enable a free-space scheme for coherent anti-Stokes Raman scattering (CARS) in the direction exactly reversed with respect to an outgoing laser excitation, so that the probe beam can be arbitrarily pointed in any unobstructed direction and an enhanced backward propagating signal detected at the laser source using a LIDAR-type apparatus. The radical advantage, as compared to incoherent light probing techniques, lies in coherent enhancement, which implies that light fields are phase-matched, i.e. added in phase, so that the signal propagation is confined to very narrow solid angle and the signal magnitude scales quadratically with interaction length and the concentration of the resonantly vibrationally excited molecules. Although this sounds like a perfect recipe for increasing the range, speed, and sensitivity of a chemically sensitive standoff detection method and/or decreasing the minimum required laser power, the scheme with a CARS signal returning from a free-space unobstructed laser beam has not been demonstrated yet because of a fundamental challenge: to initiate phase-matched generation in the backward direction, a fraction of the excitation light has to be reflected or re-scattered backwards. However, in natural atmospheric conditions, backward light scattering in air is extremely weak. The grand technological and scientific challenge in this proposal is to apply free-space CARS that would rely on the air itself as a diffuse back-reflector controllable through a reversible interaction with a strong field of an ultrashort intense laser pulse , the so-called light filamentation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.