Obiettivo
"The goal of mountain.TRIP is to provide stakeholders, end-users and practitioners with readily accessible and understandable forms of research-based information relevant to sustainable development in mountain regions.
Mountain.TRIP will start where other EU projects have finished, translating research findings into useful information and developing relationships between users and researchers. EU research projects generally focus on elucidating truths, not on communicating these truths to practitioners or the interested public. Research projects often produce valuable results, methods, tools and instruments, but at the end of the project neither time nor money remains to disseminate these results among practitioners and to the interested public. Furthermore, research results usually exist in forms recognized by the research community but not easily or quickly assimilated by communities of practice.
Mountain.TRIP will close the gap that currently exists between EU project findings and the needs of policy- and decision-makers, stakeholders in economy and environment, planners and administrators, non governmental organisations, end-users, and other members of groups representing the interests of citizens and industry of the most important mountain regions of Europe, hereafter referred to in this proposal as ""practitioners"".
Mountain.TRIP will not just disseminate research results but will rather synthesize results from multiple EU projects while adapting the format of that synthesis through continuous interaction with practitioners to meet their needs. The project uses multiple innovative mechanisms to ensure effective interaction with practitioners."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.