Obiettivo
PERPETUATE intends to develop European Guidelines for evaluation and mitigation of seismic risk to cultural heritage assets, with innovative techniques for the seismic strengthening of historical buildings and the preservation of artworks (frescos, stucco-works, statues, battlements, banisters, …). The main deliverable of the project will be made by a main document, which outlines the safety and conservation conceptual approach and the overall methodology, and other specific documents, describing the different components of the risk analysis. Two different problems are considered: a) assessment of a single cultural heritage asset (hazard analysis; soil foundation problems; investigations for the building knowledge; seismic analysis; SHM and strengthening interventions); b) policy initiatives for seismic risk mitigation (simplified vulnerability and risk analysis at territorial scale). Other important deliverables will come out from the application and validation of the methodology in several case studies (the Citadel of Algiers and the historical centre of Rhodes, both in the UNESCO list of the World Cultural Heritage, the St.Maria Paganica Cathedral and the Branconio Palace in L’Aquila – Abruzzo Region, the St. Pardo Cathedral in Larino –Molise Region, the Cathedral St. Nicholas in Ljubljana –Slovenia). The call asks for the development of “integrated methodologies and innovative tools” for “protection .. of the main cultural heritage assets as regards the impact of earthquakes” and makes expressly reference to the contribution for improved regulation and standards. The recommendations recently issued by the Italian Ministry of Culture represent the framework for the development of European Guidelines, applicable in the European and the other Mediterranean countries. The methodology proposed in PERPETUATE will use a displacement-based approach for the vulnerability evaluation and the design of interventions; the use of safety verification in terms of displacement, rather than strength, orients to new strengthening techniques and helps in the comprehension of the interaction between structural elements and unmovable artistic assets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio sismico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.