Obiettivo
Israeli Researchers' Night 2009 (IRN09) is designed to attract Israelis of all ages, background and geografic location nationwide. The event is part of a worldwide celebration marking 200 years to the birthday of Charles Darwin, 150 years to the Theory of Evolution, 400 years to the Galileo Telescope and the Year of Astronomy. A broad range of compelling scientific activities, held nationwide and supported by the Ministry of Science, Culture and Sport will contribute to altering public stereotypes of researchers, and to a greater understanding of the pivotal role of researchers (in both universities and industries) and their contribution to the betterment of society and mankind as a whole. This year's event will comprise rich and imaginative programmes, featuring leading researchers from Israeli universities, research institutions, major science museums and industry, engaged in cutting edge scientific discovery and technological innovation. Events will include interactions and exchanges with scientists whose research has received EU grants, and a variety of hands-on activities for youngsters and others. Forums will take the shape of informal settings, such as Science Cafes, where scientists and the public can get acquainted with each other in an unthreatening environment. Each event location will boast a European Corner, devoted to heightening public awareness of the EU-Israeli RD collaboration; the EU's outlook and social and global vision, as well as its FP7, CIP and EuropaAid activities. Israel's major science museums will post the top posters entering the nationally competition, Imagine Researchers’ Night 2010. Following the Researchers' Night Event the poster exhibition will tour the country. Although the official date of the European event was set for Friday evening, September 25, Israel got a special permission to hold its event one night earlier due to religious restrictions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11016 KIRYAT SHEMONA
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.