Obiettivo
This project aims at increasing the knowledge, participation and articulation of the actors of different EU research institutions (universities, public and private research centers, individual researchers, etc.) in Mexico in the field of Science – Technology and Innovation. The results are expected to improve the development of the Euro-Mexican research area and, in particular, to identify access opportunities for European researchers in research programmes managed by Mexico. The objectives of the project are: To articulate with other Europeans projects comparative access process to third countries. To collect and produce information useful for the segmented sectors. To generate a “Real LINK” between selected high level Europeans institutions which provide the best possibilities in ST&I for Mexico. To monitor the European participation in projects, scholarships and other bonds of access. To provide feedback on the preparation of agreements in ST&I for the EU-Mexico Joint Steering Committee (JSC). To increase the reciprocity stressed in the EU-MEXICAN bilateral agreement of 2004. Methodology: Collect and analysis information. Creation of strategic material to disseminate. Communication and dissemination Plan. Statistics, evaluations and analytical reports. This is the most appropriate methodology for increasing the awareness on access opportunities in Mexico to the European research community so as to stimulate, encourage and facilitate the participation of European organizations in the programmes managed by the target country. General Impact: ACCESS2MEXCYT will provide the UE with relevant information about the possibilities and opportunities of the Mexican research area. Therefore, it will increase the quantity and quality of European participation in Mexico, by improving the existing relation or by developing a fruitful relationship between not only researchers, research centers and universities, but also with regard to SMEs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00184 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.