Obiettivo
ERA-Can II aims to increase opportunities for cooperation and greater coordination between Canadian and European researchers in areas of common priority by improving the level of knowledge, quality of strategic information and practical assistance available to Canadian policy-makers, researchers and research managers on FP7 programs, networking tools and research activities. To that end, it adopts a strategic approach that: (a)· complements, through close collaboration, the efforts of federal, provincial and private sector research funding agencies, organizations and networks in Canada and the work of the European Commission, trans-national, national and private sector research funding agencies, organizations and networks in Europe; (b) focuses on areas and sub-areas of strategic importance to Canada, Canadian stakeholders and the European Commission; (c) builds on the successes and lessons learned from past and continuing initiatives. It applies this approach in pursuing the following strategic objectives: (1) improving the processes for obtaining timely strategic information on FP7 programs, networking tools and activities, in areas of common priority, for Canadian policy makers, researchers and research managers; (2) improving the processes for providing timely strategic information and practical assistance to Canadian policy-makers, researchers and research managers that encourages and facilitates international coordination for policy-makers and the participation of researchers and research managers in FP7 programs, networking tools and activities in areas of common priority; (3) improving Canadian and European knowledge of Canada-Europe S&T cooperation, identifying issues and advancing best practices in the field.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2009-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
K1P 6L5 OTTAWA
Canada
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.