Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Micro-simulation for the prospective of sustainable cities in Europe

Obiettivo

Increasing concerns about sustainable development and the growth of urban areas have brought forth in recent years a renewed enthusiasm and need for the use of quantitative models in the field of transportation and spatial planning. This project proposes to improve urban simulation models and their interaction with transport models. Unified operational models that favour a microscopic approach, such as UrbanSim and ILUTE (Integrated Land Use, Transportation, and Environment Modelling System) have recently gained a lot of interest both in the land use and transport communities. Nevertheless, in their current forms these models still require further development to support a comprehensive analysis of the main environmental and socio-economic questions of the sustainability of urban growth and the relevant public policies. The goal of this project is to address the modelling and computational issues of integrating modern mobility simulations with the latest micro-simulation land use models. The project intends to advance the state-of-the-art in the field of the micro-simulation of prospective integrated models of Land-Use and Transport (LUTI). On the modelling side, the main challenges are to integrate a demographic evolution module, to add an environmental module, to improve the overall consistency and, last but not least, to deal with the multi-scale aspects of the problem: several time horizons and spatial resolutions are involved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2009-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 509 729,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0