Obiettivo
The participants in this proposal are Durham University (UDUR) and Naked Science Ltd. (TNS). UDUR is a world-class university that is committed to the communication of knowledge and learning, encouraging and supporting engagement in dissemination of knowledge to a broader community. TNS currently produce a weekly science radio programme that is broadcast in the East of England, and made available as a podcast through their website (www.thenakedscientists.com). Our primary aim is to provide an opportunity for people to find out more about researchers within a European context through live discussions (at a public event and through radio phone-ins). In England, listening to the radio is an important part of everyday life with an average listener hearing over 20 hours of radio a week. There are a diverse range of stations, both local and national, which together cater for almost every taste in music, news and entertainment. There are 38 local BBC radio stations which together with the national stations, account for over half of all radio listening in the UK. A total of 7.4 million people (18.3% of the 15+ population) listen to BBC local radio each week. In the North of England these figures range from 15.9% to 34.1% of the 15+ population. Our vision for Researchers’ Night 2009 is to broadcast a Researchers’ Night programme on local radio, including a live link to a public event in the North East region of England. The programme will be hosted by TNS and the public event will be hosted by UDUR, with researchers from UDUR who are involved in European research projects providing major contributions to both. Our two primary objectives are to run a public event including a main arena, an exhibition area and an international cafe, targeting those who already have a personal or professional interest in European researchers, and to use local radio as a medium to engage with an audience who would not normally attend events about researchers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.