Obiettivo
The Researchers 2.0 proposal consists in two different activities which are very relate to each other. First, two main Events on the 25th September 2009, which will gather around 5000 people, organised by two public Universities in Spain: Girona (UdG - Catalonia) and Murcia (UMU - Murcia Region. Satellite activities will also be organized at Figueres (Catalonia) and Cartagena (Murcia Region). Second, an Event 2.0 activities based on Web 2.0 tools, which will help to disseminate the 25th event. The main objective of the project is to enhance the recognition of researchers and their role in society, focusing in one of their mission: as a communicator of their research. For this purpose, the Communicative facet of researchers will be used to bring them closer to the large public, presenting researchers as “common people”, to which the public will be identified with, and convince young people to embark on scientific careers. Researchers belong to the Society of Knowledge and should be confident in the use of social networking tools, which will be fostered to increase public awareness of Researchers' activities. As the existing tools Science 2.0 Society 2.0 or Web 2.0. Researchers using all this web 2.0 tools should be known as RESEARCHERS 2.0. which belong to the Communication of Scientific Culture 2.0. The Events will be implemented using different activities which will take place before and after the 25th Researchers’ Night. The activities to be performed are the following: - Be a Researcher 2.0: - Decathlon - Get-together - Drawing a Researcher - Poster Competition - Who is who 2.0
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
17004 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.