Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Determining factors and critical periods in food habit formation and breaking in early childhood: a multidisciplinary approach

Obiettivo

HabEat will bring together 11 European partners from 6 European countries with a multidisciplinary approach (psychology, epidemiology, behavioural science, nutrition, sensory science) to enable a key breakthrough in the understanding of how food habits are formed (and can also be changed) in infants and young children. This will be done by combining epidemiologic studies based on existing human cohorts from 4 countries and experimental work carried out in 6 countries so as to collaboratively identify: - the critical periods in the formation/breaking of food habits - the key learning mechanisms, their relative impact in the short, mid and long term and their importance according to the different critical periods - the most effective strategies for breaking habits, i.e. for changing from poor to healthy habits - Individual reactions to the learning mechanisms and individual susceptibility to changes Furthermore the project will work hand-in-hand with a board of stakeholder advisors (including industry, health professionals) to produce guidelines on the recommendations that should be communicated to childcare professionals and parents from different target groups (especially those most at risk) in different EU regions. HabEat will also propose strategies to policy makers for promoting practices to ensure healthy food habits in young infants and children as well as intervention strategies for enabling habit breaking taking into account individual differences and parental feeding strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 420 204,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0