Obiettivo
SUNBIOPATH - towards a better sunlight to biomass conversion efficiency in microalgae - is an integrated program of research aimed at improving biomass yields and valorisation of biomass for two Chlorophycean photosynthetic microalgae, Chlamydomonas reinhardtii and Dunaliella salina. Biomass yields will be improved at the level of primary processes that occur in the chloroplasts (photochemistry and sunlight capture by the light harvesting complexes) and in the cell (biochemical pathways and signalling mechanisms that influence ATP synthesis). Optimal growth of the engineered microalgae will be determined in photobioreactors, and biomass yields will be tested using a scale up approach in photobioreactors of different sizes (up to 250 L), some of which being designed and built during SUNBIOPATH. Biomethane production will be evaluated. Compared to other biofuels, biomethane is attractive because the yield of biomass to fuel conversion is higher. Valorisation of biomass will also be achieved through the production of biologicals. Significant progress has been made in the development of chloroplast genetic engineering in microalgae such as Chlamydomonas, however the commercial exploitation of this technology still requires additional research. SUNBIOPATH will address the problem of maximising transgenic expression in the chloroplast and will develop a robust system for chloroplast metabolic engineering by developing methodologies such as inducible expression and trans-operon expression. A techno economic analysis will be made to evaluate the feasibility of using these algae for the purposes proposed (biologicals production in the chloroplast and/or biomethane production) taking into account their role in CO2 mitigation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.